I compressori d'aria a vite a iniezione d'olio sono ampiamente utilizzati in ambito industriale grazie alla loro alta efficienza, affidabilità ed economicità. Ecco perché si distinguono:
1. Alta efficienza e prestazioni stabili
- Efficienza volumetrica migliorata: La tenuta dell'olio riduce le perdite interne, migliorando la compressione, soprattutto nelle applicazioni ad alta pressione.
- Funzionamento continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7: La lubrificazione a olio riduce al minimo l'usura, garantendo stabilità a lungo termine.
2. Raffreddamento e durata superiori
- Raffreddamento diretto: L'olio iniettato assorbe il calore, mantenendo le temperature di scarico al di sotto di 80°C, prevenendo danni al rotore.
- Durata prolungata: Lo stress termico ridotto protegge cuscinetti e rotori.
3. Basso rumore e vibrazioni
- Smorzamento dell'olio riduce il rumore di 5-10 dB, ideale per ospedali e laboratori.
4. Facile manutenzione e risparmio sui costi
- Filtrazione avanzata (separazione a 3 stadi) estende gli intervalli di manutenzione (2.000-8.000 ore).
- Costo iniziale inferiore (30-50% più economico rispetto ai modelli oil-free).
5. Ampia adattabilità
- Gestisce ambienti polverosi/ad alta temperatura (miniere, metallurgia).
- Risparmio energetico (20-40% a carichi parziali tramite controllo VFD/valvola a saracinesca).
6. Qualità dell'aria controllata
- Trasporto minimo di olio (≤3ppm) con separatori efficienti, conformi a ISO 8573-1 Classe 1.
Limitazioni rispetto ai compressori oil-free
- Richiede cambi regolari di olio/filtro ma offre una migliore efficienza energetica.
- Necessita di filtrazione aggiuntiva per applicazioni sensibili all'olio (alimentare/farmaceutico).
Applicazioni tipiche
✔ Produzione (stampaggio a iniezione, CNC)
✔ Edilizia (utensili pneumatici)
✔ Impianti chimici e centrali elettriche
Conclusione: I compressori a vite a iniezione d'olio bilanciano prestazioni, costi e affidabilità, rendendoli una scelta di punta per l'uso industriale. Selezionare in base al flusso d'aria, alle esigenze di pressione e agli standard di qualità dell'aria.